Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta asili

Il jeans, ancora una volta, icona del cambiamento

Immagine
  Il jeans ha un fascino intramontabile, tuttavia non bisogna dimenticare che genera un impatto ambientale importante. Per ridurlo, si fanno strada diversi progetti sui fronti del design e del riciclo. di Redazione Nel mondo occidentale, il jeans è sicuramente il materiale più iconico nel settore tessile e nella moda in generale. Il più versatile e anche il più controverso, quando si parla delle sue origini. Il primo tessuto “blue jeans” pare sia stato realizzato in una fabbrica manifatturiera di Nîmes, in Francia : da qui si pensa derivi la parola denim, ma c’è ancora molto dibattito in materia. Ci sono, infatti, testimonianze ben più antiche, come alcune statuine di presepe tardo settecentesche conservate al Museo Civico Luxoro di Genova, che sembrano documentare come il jeans fosse comunemente utilizzato per confezionare gli abiti da lavoro e da festa già all’epoca. Addirittura, i pantaloni indossati da Giuseppe Garibaldi quando partì nel 1860 alla volta di Marsala erano di fus...

Asta solidale: il dipinto realizzato da Maria De Ruvo

Immagine
Dipinto dell'artista Maria De Ruvo, che verrà messo all'asta durante l'inaugurazione della mostra La mostra fotografica " Progetto Alegria ", a Collegno (TO) dal 7 al 17 dicembre, ospiterà inoltre anche il dipinto realizzato dall'artista e volontaria Maria De Ruvo. Il soggetto del dipinto, realizzato con la dot-art, è Abiba Usasene Sualehe, uno dei bambini incontrati da Maria nell’asilo di HUMANA in Mozambico. Maria ha deciso di donare a HUMANA il dipinto e in occasione dell' Inaugurazione della Mostra Fotografica "Progetto Alegria" , sarà possibile partecipare all'asta solidale per aggiudicarsi il quadro! Contattaci per maggiori info o ti aspettiamo a Collegno (TO)! Info: humana[@]humanaitalia.org

Mostra fotografica solidale "Progetto Alegria"

Immagine
Al via la mostra fotografica solidale “Progetto alegria. Construindo um novo dia”. Dal 7 al 17 dicembre, la Città di Collegno (TO) ospita la mostra fotografica a cura di Daniele Coltro ed Elena Roberto, in collaborazione con HUMANA People to People Italia. Il prossimo 7 dicembre, alle ore 19.30, sarà inaugurata a Collegno (TO), presso il Museo della Città Piazza Avis, la mostra fotografica solidale “ Progetto Alegria. Construindo um novo dia ”, a cura di Daniele Coltro ed Elena Roberto.Oltre 50 scatti per immortalare gestualità, attimi e sguardi delle comunità incontrate durante la Vacanza Solidale in Mozambico promossa dall’organizzazione umanitaria HUMANA People to People Italia. Un’esperienza di forte coinvolgimento, in cui colori, sorrisi e sguardi si uniscono, generando emozioni forti, uniche. Ora, grazie a questi scatti fotografici, il viaggio a contatto con le comunità di Nacala diventa quasi realtà anche per chi non è ancora partito alla volta del Mozambico. “Ho sempre am...

Dai ricordi di Stefania

Immagine
Dal diario di una vacanziera 2017...Stefania <3 A quasi una settimana dal mio rientro dal Mozambico... Non c'è minuto che non pensi a cosa ho lasciato lì... Non c'è giorno che non pensi a tutte quelle emozioni positive vissute all'ennesima potenza pensando, per la prima volta, solo a me e alle mie sensazioni per immergermi in un sogno chiuso in un cassetto da troppo tempo ... E Oggi, a chi mi chiede ... com'è stata quest'esperienza... Com'è l'Africa? Inizio a parlare ininterrotamente ma poi mi rendo conto che è impossibile far capire del tutto come è andata...perché L'AFRICA NON PUOI RACCONTARLA, MA PUOI SOLO VIVERLA... ♡ Perché L'Africa è un concentrato di emozioni quando la vivi, ed un pugno nello stomaco quando te ne allontani. L'Africa che ho conosciuto io è gente che cammina lungo le strade...quasi mai a mani vuote, è gente che cammina a tutte le ore lungo strade infinite, lungo le spiagge, tra i cespugli...è gente che salta s...

Dai ricordi di Elena

Immagine
Dal diario di una Vacanziera 2017...Elena <3 Di ritorno da un viaggio di Vita... scambierei immediatamente il mio pavimento liscio di casa, la doccia calda, l'acqua che si può bere senza problemi, la macchina comoda e tutto il resto per vivere ancora qualche momento a Muzuane con ADPP... Tra le centinaia di foto scattate questa rappresenta al meglio ciò che mi ha regalato l'Africa, Humana Italia, i ragazzi della Casa de Hospedes e tutti coloro che ho incontrato.. una bimba dell'Ilha de Mozambique nel quartiere povero: affacciata ad una porta, la sicurezza di non uscire ma la curiosità di guardare fuori per incontrare un viso sorridente che tende una mano e avere come risposta un bacino mandato nel vento... questo è stato e rimarrà: la spontaneità, la semplicità , l'umilità e la fierezza allo stesso tempo... Auguro a ciascuno di voi che legge queste parole di aver la voglia, la possibilità e il coraggio di intraprendere un'esperienza così forte e bella. Torn...

Fuoco

Immagine
Dal diario di Valeria, vacanziera 2017 Fra gli scenari africani ce n’è uno che mi sta particolarmente a cuore.  Quando tornavamo dalle attività pomeridiane capitava che fosse già sceso il buio. In Mozambico il sole tramonta molto presto, e i villaggi più poveri si trovano ad affrontare il problema della luce, mancando di corrente elettrica. Fra questi villaggi c’è anche Muzuane. Sulla via del ritorno passiamo sempre attraverso Muzuane: ed ecco che fra la poca boscaglia si intravedono alla fioca luce del crepuscolo i fuocherelli all’esterno delle abitazioni. Ovunque si scorgevano piccoli fuochi, e spesso chinati su essi anche le grandi donne africane intente a preparare la cena. Qui i fuochi non sono grandi: hanno solo qualche fiammella, che basta però a creare quel tepore necessario a scaldare e cuocere. Scaldano le persone, ma soprattutto scaldano il cuore. Il fuoco è uno dei marchi di questa esperienza: segnerà molti altri momenti, come molti tramonti sulla spiaggi...

Neo-nato

Immagine
Dal diario di Stefania, vacanziera 2017 "Mentre sono qui ricevo la lieta notizia della nascita di Carlotta. A darmela é la mia amica Federica parecchie ore dopo il parto. Lei e la bimba (3,7 kg) stanno bene. Due giorni dopo mi avvisa che lascia l'ospedale e torna a casa. Nel momento in cui ricevo la notizia sono a Nacala a visitare il distretto per la prevenzione della tubercolosi. Arrivando al distretto non posso non soffermarmi a guardare il gruppo di donne con i loro bambini in attesa di una visita. Tra queste spicca una donna di una certa età  (indefinita perché in Africa é così,  non si riesce ad abbinare un volto a un numero). É una donna piccolina e "vecchia" per dare alla luce un figlio. Tra le sue braccia un fagotto avvolto in capulane...  la testolina che spunta é quella di un neonato. E mai termine fu più appropriato. Sono le 16.00. Quel fagotto ha solo 6 ore di vita. Accanto alla "vecchia" signora c'è la  neo mamma... una giovane donna......

Dai ricordi di Valeria...leggerezza!

Immagine
Ecco le parole di Valeria, vacanziera di rientro da Muzuane, dopo aver trascorso due settimane nel progetto delle Vacanze Solidali 2017: "Mai come in questo luogo proverete un senso di tranquillità e leggerezza . I problemi e le angosce non passano la frontiera africana: qui non c’è spazio per questi. In Africa ci sono difficoltà maggiori da affrontare: procurarsi l’acqua al pozzo, preparare cibo per i proprio figli, affrontare la notte al buio totale. Di conseguenza, non c’è spazio per le nostre futili paranoie: provo quasi vergogna a pensare alle tipologie di problemi che assillano la mia mente. Improvvisamente il ritmo di vita africano ti investe: si vive con l’essenziale, ma lo si vive pienamente e lo si gode tutto. In Italia mi porto la leggerezza e l'autenticità, quella che ho incontrato nella corsa di un bambino, in un invito a danzare sul ritmo dei borghi, in un timido saluto dal ciglio della strada."

TCE - La storia di Nasma Jumabay

Immagine
"Mi sono sentita molto contenta di poter aiutare un’intera famiglia!" - Nasma Jumabay, responsabile del programma TCE nel distretto di Guijá, nei pressi di Chokwe in Mozambico. "Durante le mie attività di campagna porta a porta e il contatto interpersonale per mobilitare e sensibilizzare la comunità sul cambiamento di comportamenti rischiosi in relazione all'HIV / AIDS, alla tubercolosi e alla malaria, sono andata in una famiglia per fare incontri di sensibilizzazione con la madre di famiglia. Durante la conversazione con la donna abbiamo parlato dell'uso corretto e coerente dei preservativi come uno dei metodi di prevenzione dell'HIV e di altre malattie sessualmente trasmissibili. Ha detto che non indossa un preservativo durante il rapporto sessuale perché si fida di suo marito, anche se il marito è stato "in viaggio". Capire la situazione del marito che ha molti partner, ho mobilitato la signora per cambiare questo comportamento poiché può ess...

Pensieri serali a Nacala

Immagine
"L'Africa parla di un bisogno, uno dei più importanti nell'essere umano; il bisogno di essere amati ed essere riconosciuti; che noi spesso nel nostro modo di vivere camuffiamo fino a renderlo invisibile, ma quest'esperienza mi ha insegnato che è più importante essere sereni che essere felici. Una serenità che nasce quando comprendo da quei posti che è folle vivere con l'aspettativa di essere sempre migliori, sempre perfetti sempre all'altezza e sempre così costruiti da ciò che gli altri si aspettano da noi. Quando a noi tutti basta veramente poco per vivere e quel poco che è tutto per un mondo che dimentica che una vita vuota è peggio di una vita sofferta perché un gesto, una carezza, uno sguardo trasmettono vita, calore, passione e anche la sofferenza ci ricorda che siamo vivi e non persi nell'apatia, nell'indifferenza, nel vuoto. L'Africa mi ricorda che tutto è vita e noi siamo vivi quando amiamo." Dal diario di una vacanziera solidal...

Gli studenti di Nacala

Immagine
L’Istituto politecnico di HUMANA è una scuola professionale con tre indirizzi: agraria, costruzione civile e turistico-alberghiero. Gli studenti frequentano lezioni di cultura e di indirizzo specifico, unite ad attività pratiche per una formazione professionale completa. Gli studenti vivono tutti in collegio e il fine settimana viene trascorso a casa solo da chi abita vicino o ha la possibilità economica di pagarsi il viaggio. Negli anni l’Istituto Politecnico ha acquisito un certo prestigio, diventando quindi attraente anche per le persone abbienti che vogliono dare una buona formazione ai propri figli. Ma la maggioranza degli studenti frequenta grazie a una  borsa di studio , perché sono ragazzi provenienti da famiglie poverissime che non hanno la possibilità di farli studiare e che, se non adeguatamente informate, non li manderebbero a scuola, pur di avere due braccia in più per il lavoro. Alle famiglie viene spiegata l’importanza di una preparazione professionale per i rag...

ADPP Mozambico

Immagine
Siamo arrivati ieri sera e questa mattina, dopo una buona colazione, siamo andati a visitare l’Istituto Politecnico e alcuni asili di HUMANA, qui in Mozambico chiamata ADPP, acronimo di Ajuda de Desenvolvimento de Povo para Povo. ADPP è la consorella mozambicana di HUMANA People to People Italia ed è presente in Mozambico sin dagli anni 80 con oltre 60 progetti. Durante le due settimane avremo la possibilità di visitare numerosi progetti , accompagnati da Omar, il referente locale per l’Istituto di Nacala. Questa presa di consapevolezza che si ha toccando con mano i progetti di HUMANA ci permette di vedere quanto sono importanti e quale grande impatto hanno nella comunità. Qualcosa di molto bello e toccante per noi volontari è proprio vedere l'impatto che ha la presenza di ADPP all'interno della comunità. Inoltre ogni volta che ci troviamo nella comunità per qualche attività, nascono sempre vari sentimenti: curiosità verso il diverso, voglia di conoscere, accoglienza, gra...

Bem-vindo!

Immagine
“Dopo aver lasciato la strada principale di Nacala, si percorrono alcuni chilometri di discesa sterrata fino ad arrivare quasi al mare. Qui, in una posizione scenografica si trova l’Istituto Politecnico di HUMANA: un insieme di casette gialle basse, che ospitano aule, sale comuni, dormitori. Tutto è curatissimo: della manutenzione ordinaria e della pulizia si occupano direttamente gli studenti, che vi si dedicano tutte le mattine prima delle lezioni” (Monica B.) Ed è proprio in questo angolo di mondo che si scatena la magia: si respira la voglia di vivere, studenti che ballano, cantano e accolgono il gruppo di volontari arrivati dall’Italia. Si può sentire l’emozione nell’aria, una curiosità reciproca di conoscersi, con l’imbarazzo iniziale di chi si conosce per la prima volta. Gli studenti dell’Istituto di Nacala rompono subito il ghiaccio intonando canzoni mozambicane e creando un’atmosfera di divertimento in mezzo alla natura che circonda Muzuane. Stanchi dopo un viaggio in aer...

In partenza!

Immagine
Milano Malpensa. Ore 22.45 Cominciamo bene. Ho pensato. Nonostante l’ora non di punta, incidente e coda in tangenziale. Quasi lo perdo. Non sarebbe la prima volta. Tutto è andato per il meglio alla fine, tra l’imbarco delle valige e il check in non mi è sembrata nemmeno lunga l’attesa. Son seduta al mio posto, primo di tre voli, destinazione Qatar. Non è nemmeno la prima volta che volo dalla vecchia Europa ad un altro continente ma questa è diversa per tante ragioni, prima di tutto non ho addosso quell’agitazione che si ha tutte le prime volte, ma una consapevolezza placida che quello che mi attende, per difficile o diverso da come me lo immagino che possa essere, mi regalerà sicuramente qualcosa che difficilmente mi dimenticherò; seconda questione: l’Africa. Probabilmente la mia deformazione professionale al contrario mi aveva fatto allontanare lo sguardo da questo continente. Mi spiego, sono antropologa, di solito un antropologo che poi sceglie di farlo per professione si speci...

Dodicimila kilometri per una valigia di emozioni!

Immagine
Dodicimila kilometri. Anche quest’anno HUMANA propone il Programma di Vacanze Solidali in Mozambico per vivere un viaggio unico, che consente di cambiare la prospettiva da cui si guarda il mondo. Non solo grazie a kilometri di distanza che si percorrono da Nord a Sud per arrivare a destinazione, ma perché certe esperienze regalano così tanto da non lasciarci più gli stessi. Così dopo la decisione di partire, si muovono i primi passi per prenotare il volo. Che fare per una tratta così lunga? Ci si può muovere da soli o chiedere aiuto a un esperto, nel nostro caso Silvia , agente di viaggio di Cisalpina Tours . Scalo a Francoforte, Amsterdam, Dubai...quale decisione prendere? Il volo più gettonato, grazie anche alla disponibilità di avere la tariffa volontari è la tratta Francoforte - Johannesburg - Nampula. Ma ci sono anche altre soluzioni! Silvia sarà pronta a darvi un panorama di soluzioni, mentre pensate all'esperienza unica che vi aspetta non appena scesi dall'aereo...

La molla...si parte?

Immagine
Qual è “la molla che fa scattare il volere”, il “movente” che ci spinge ad operare il cambiamento da ciò che siamo a ciò che potremmo diventare? Ricordo ancora come se fosse ieri, quell’uggioso lunedì mattina. Inverno. Pioggia e tram e auto impazzite, “Se non ti muovi ad attraversare ti stiro come si deve, mica siam qui a pettinar le bambole!”. È nel quadretto della Milano del “business che non dorme mai” che inizi a farti un paio di domande sul ruolo che dovresti occupare nella società, sull'origine delle tue scelte, sul cosa mai avrai fatto di male per meritarti la seconda doccia del mattino dal suv di turno che parte sparato allo scattare del verde, noncurante della tua presenza sul ciglio della strada, “perché il mondo va veloce e tu stai indietro”, fino a risalire poi inevitabilmente a quesiti riguardanti l’eternità dell’esistenza e l’origine dell’uomo. Tutto questo accompagnato dalle giuste dosi di indifferenza della gente e di smog mattutino da respirare a pieni polmoni...

Incontri informativi Mozambico 2017

Immagine
Finalmente è online il programma delle Vacanze Solidali 2016 in Mozambico! Clicca qui per saperne di più: https://issuu.com/humanapeopletopeopleitalia/docs/vacanze_solidali__4_ Dal 2008 HUMANA organizza le Vacanze Solidali, un’esperienza unica nel suo genere! Per due settimane avrai la possibilità di vivere a contatto con la comunità locale, partecipando alle attività di volontariato negli asili gestiti da HUMANA. Allo stesso tempo si potrà visitare il territorio, con le sue magnifiche spiagge e i pittoreschi mercati. Organizziamo periodicamente degli incontri informativi per poterci conoscere di persona, condividere le esperienze degli anni passati e rispondere a qualsiasi tua domanda o dubbio. Gli incontri si svolgeranno dalle ore 18:30 fino alle 20:00 circa a Milano, in Via Pastrengo 14, dove saremo ospiti di Yoroom nelle seguenti date:  giovedì 23 febbraio, giovedì 9 marzo, giovedì 23 marzo, giovedì 13 aprile, giovedì 27 aprile, giovedì 11 maggio, giovedì 25 maggio. E’...

Vacanze Solidali in Mozambico!

Immagine
La solidarietà può far parte della tua estate e delle tue vacanze? La Vacanza Solidale organizzata da HUMANA People to People Italia ONLUS per l’estate 2017 rappresenta un’occasione unica per conciliare solidarietà, conoscenza della comunità locale e relax. Il Mozambico è il luogo dove scoprire questa combinazione che ci piace chiamare "vacanza solidale"! Grazie a questa proposta di HUMANA People to People Italia, ci sarà sia la possibilità di fare piccole attività di volontariato, sia di vivere momenti di relax e scoperta del paesaggio circostante (tra le mete delle escursioni ci sarà l’isola del Mozambico, patrimonio dell'Unesco) . È un’esperienza autentica, che permette di entrare in contatto con le persone del posto e di immergersi nella loro quotidianità comprendendone la cultura e lo stile di vita. HUMANA è presente con questo progetto sin dal 2008 e sostiene, grazie anche alla quota di partecipazione, l'Istituto turistico-alberghiero che gestisce in lo...

Buon Natale!

Immagine
Buon Natale da tutto lo staff di HUMANA!

Alla scoperta dei diritti dei bambini!

Immagine
Grazie al Bilancio Partecipativo del Comune di Cornaredo, HUMANA sta collaborando con l'Istituto Statale IV Novembre (Cornaredo) per il progetto di "Gemellaggio Creat(t)ivo". Questo percorso prevede uno scambio di informazioni, materiali e molto altro con la scuola di HUMANA ad Amalika, in Malawi. Ormai siamo arrivati alla fase operativa del progetto! Gli studenti della scuola materna e delle scuole elementari stanno accogliendo nelle loro classi le operatrici di HUMANA, per scoprire più informazioni sulla scuola di Amalika e per capire quali sono i diritti dei bambini. Ecco alcune foto degli incontri e alcuni disegni:

Carta, Forbici e Nastro!

Immagine
Questo Natale, diventa anche tu un volontario di HUMANA e unisciti alla nostra campagna "Carta, forbici e nastro!". Dedica alcune ore all'attività di impacchettamento dei regali, per i clienti dei negozi Tigotà e Maison du Monde della provincia di Milano e Novara. Non solo conoscerai i progetti di HUMANA, ma ci aiuterai a sostenere due "Academy for Working Children" a Jaipur (India), contribuendo così a garantire l'istruzione a circa 300 bambini, costretti a lavorare per aiutare le proprie famiglie. Quando: dal 7 al 24 dicembre (i giorni variano a seconda del punto vendita aderente). Come: contattaci al numero 02.93.96.40.09 o all'indirizzo  volontariato[@]humanaitalia.org Ti aspettiamo!