Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta diritti delle bambine

Il jeans, ancora una volta, icona del cambiamento

Immagine
  Il jeans ha un fascino intramontabile, tuttavia non bisogna dimenticare che genera un impatto ambientale importante. Per ridurlo, si fanno strada diversi progetti sui fronti del design e del riciclo. di Redazione Nel mondo occidentale, il jeans è sicuramente il materiale più iconico nel settore tessile e nella moda in generale. Il più versatile e anche il più controverso, quando si parla delle sue origini. Il primo tessuto “blue jeans” pare sia stato realizzato in una fabbrica manifatturiera di Nîmes, in Francia : da qui si pensa derivi la parola denim, ma c’è ancora molto dibattito in materia. Ci sono, infatti, testimonianze ben più antiche, come alcune statuine di presepe tardo settecentesche conservate al Museo Civico Luxoro di Genova, che sembrano documentare come il jeans fosse comunemente utilizzato per confezionare gli abiti da lavoro e da festa già all’epoca. Addirittura, i pantaloni indossati da Giuseppe Garibaldi quando partì nel 1860 alla volta di Marsala erano di fus...

#giornatainternazionaledellebambine

Immagine
Da ormai sei anni, l'Assemblea delle Nazioni Unite ha istituito l'11 ottobre la Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze . Anche noi di HUMANA focalizziamo la nostra attenzione spesso sui diritti delle bambine e proprio da questo nasce il progetto " Tutte le bambine vanno a scuola ". Sostenuto da Humana People to People Italia ONLUS attraverso il contributo di Tavola Valdese è un progetto che vuole favorire l’inclusione scolastica delle ragazze nel distretto di Mewat nello stato di Haryana, India. Il progetto ha l’obiettivo di fornire alle beneficiarie quelle conoscenze e abilità necessarie per essere poi iscritte nelle scuole governative. Il progetto si è concentrato sul recupero formativo delle ragazze e delle bambine , attraverso una metodologia didattica organizzata su “11 passi”, creata da HUMANA India che promuove lo sviluppo cognitivo dei bambini attraverso il coinvolgimento sensoriale e motorio dell’individuo. A ciò si affiancano periodi di stu...

Giornata Mondiale della PACE

Immagine
La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare. (Nelson Mandela)

Un ringraziamento particolare

Immagine
Le vacanze solidali di HUMANA ti portano ad avvicinarti a una realtà così lontana, ma così vicina. Maria, vacanziera 2017, l'ha sentita vicina a sé ancora prima della partenza. Il suo entusiasmo ha creato subito una catena di bellissime iniziative, grazie anche alla partecipazione attiva della Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa (" Con Luciana Littizzetto le nocciole diventano solidali "). Da qui è nato uno speciale "gemellaggio" tra la Nocciola di Langa e l'Anacardo del Mozambico. Ma non è tutto! La nostra Maria e tutte le persone che hanno creduto nel progetto di HUMANA non si sono fermate qui, ma hanno concretamente dato un aiuto ai ragazzi di Nacala, nel nord del Mozambico. Grazie alle donazioni di Maria e i suoi amici e all'aiuto dei volontari delle Vacanze Solidali, ora gli studenti dell'Istituto Politecnico di HUMANA hanno un meraviglioso campo da basket e delle divise nuove per potersi cimentare nello sport e passare de...

TCE - La storia di Nasma Jumabay

Immagine
"Mi sono sentita molto contenta di poter aiutare un’intera famiglia!" - Nasma Jumabay, responsabile del programma TCE nel distretto di Guijá, nei pressi di Chokwe in Mozambico. "Durante le mie attività di campagna porta a porta e il contatto interpersonale per mobilitare e sensibilizzare la comunità sul cambiamento di comportamenti rischiosi in relazione all'HIV / AIDS, alla tubercolosi e alla malaria, sono andata in una famiglia per fare incontri di sensibilizzazione con la madre di famiglia. Durante la conversazione con la donna abbiamo parlato dell'uso corretto e coerente dei preservativi come uno dei metodi di prevenzione dell'HIV e di altre malattie sessualmente trasmissibili. Ha detto che non indossa un preservativo durante il rapporto sessuale perché si fida di suo marito, anche se il marito è stato "in viaggio". Capire la situazione del marito che ha molti partner, ho mobilitato la signora per cambiare questo comportamento poiché può ess...

Muzuane

Immagine
Muzuane è un’insieme di suoni, colori, odori, immagini, situazioni e sensazioni che ogni giorno ti riempiono il cuore, a volte di gioia a volte di disperazione. La vita è così semplice da poter essere spazzata via in un attimo e se arrivi a 35 anni sei fortunato, fai parte delle persone “anziane”. La vita è così meravigliosamente semplice, manca tutto ma allo stesso tempo senti che non ti manca nulla perché l’unica preoccupazione è quella di vivere. Vivere avendo il tempo per assaporare tutto ciò che ti circonda, i meravigliosi tramonti e l’allegria dei bambini, la fatica delle donne che con inesauribile forza procurano tutti i giorni cibo e acqua, la speranza e la gioia degli studenti di imparare qualcosa che possa servire per migliorare un paese che il resto del mondo ignora e vuole continuare ad ignorare. Muzuane è Muzuane, non la si può descrivere la si può solo vivere…..e amare. Dal diario di una vacanziera solidale

Il cielo di Muzuane

Immagine
 Ah ecco! Il mare…la baia…le barchette dei pescatori e le lunghissime reti distese sulla spiaggia, e poi pensieri legati al turismo. Che fortuna che non siano ancora arrivati gli stabilimenti balneari, i lettini, gli ombrelloni e tutte quelle “pensate” per far star bene i vacanzieri! Credo che così come stanno ora le cose gli abitanti non potrebbero che ridere di chi si stende su un telo mare a prendere il sole. Io ci ho provato. Una donna, prontamente, mi ha chiesto se per caso stessi male!!! Ovvio: l’unico motivo per cui una persona rimane stesa per terra di giorno può essere solo perché si sente male!!! Non si va a Muzuane per villeggiare. Passare del tempo lì non vuol dire andare in vacanza, significa piuttosto andare a nutrire lo spirito. In certi momenti, infatti, basta anche solo alzare il naso al cielo per vedere un Firmamento di stelle…tantissime luminosissime...per scorgere, infine, la Croce del Sud!!! Che emozione! Sembra un aquilone! Fin da bambina mi facevo affasci...

Victoria: sogni di moda

Immagine
Mi chiamo Victoria Amidu, ho 22 anni e attualmente sto seguendo un corso di progettazione di tessuti e moda presso la Mikolongwe Vocational School di HUMANA in Malawi. Vengo dal villaggio di Nyakoko, nel distretto di Neno. Ho completato l'istruzione scolastica quando avevo 16 anni. Ho sempre amato la moda e spesso ho usato le mancette ricevute dalla mia famiglia per pagare le lezioni che ricevevo da un sarto locale. Una volta imparate le basi, come cucire e unire i tessuti, speravo sarei stata capace di avviare un’attività. Tuttavia, la mia famiglia non ha visto alcun futuro nella sartoria e sono stata obbligata a studiare Amministrazione Aziendale presso il Politecnico. Nonostante questo, la mia passione per la moda e la progettazione è cresciuta anno dopo anno: ho cominciato a immaginare la mia vita come designer, senza una strategia ben pianificata su come realizzare questo sogno.  I miei sogni si sono avvicinati alla realtà quando sono stata selezionata tra 30 giovani per i...

Smile! :)

Immagine
 “Il momento del pasto, come pausa dal lavoro, è piacevole anche per altri motivi: innanzitutto le persone che si aggregano per mangiare sono tantissime, e così è sempre un momento festoso, ma poi quasi sempre tutti cantano…ballano… beh…in realtà…ogni momento lì è buono per cantare e ballare, ho notato una fisicità incredibilmente accentuata. Forse non sono culturalmente abituati a parlare delle loro emozioni, ma la loro modalità di esprimerle è straordinariamente potente! I Mozambicani trasmettono una intensa carica emotiva con le loro movenze…anche i bimbi piccolissimi hanno una capacità innata di muoversi e danzare come se avessero alle spalle una scuola di formazione. Ancor più poi, colpiscono gli occhi profondi, i loro sguardi sono energia pura, che pervade come una forza misteriosa e benefica. La stessa forza la ritrovo anche nella loro risata, che definirei... contagiosa!! E quanto ridono poi!! Sembrano sempre felici. Ma forse lo sono! Mi sono chiesta quale sia l’ingredie...

La Comunità di Muzuane

Immagine
“La gente lì vive in Comunità e per la Comunità. Nessuno è abbandonato a sé stesso. C’è da dire che proprio tale sistema di vivere sia il lato che più mi ha impressionata positivamente. Sopra ogni altra cosa. La differenza di clima è solo una scusa superficiale per parlare delle diversità che ci sono tra qui e lì. Quella principale è legata ad aspetti ben più profondi: tutto è in Comunità, tutto è pensato ai fini di un bene comune, non c’è la necessità di emergere o di possedere beni privati, perché perfino la casa è un luogo essenziale: solo fango e bambù. Un villaggio di case costruite solo di fango e bambù!! C’è chi si sente un pochino più creativo e sa abbellire il proprio territorio con quello che può trovare per terra, lungo i sentieri o nel lungomare, o con ciò che può costruire con le proprie mani.” Dal diario di una Vacanziera Solidale 

Gli studenti di Nacala

Immagine
L’Istituto politecnico di HUMANA è una scuola professionale con tre indirizzi: agraria, costruzione civile e turistico-alberghiero. Gli studenti frequentano lezioni di cultura e di indirizzo specifico, unite ad attività pratiche per una formazione professionale completa. Gli studenti vivono tutti in collegio e il fine settimana viene trascorso a casa solo da chi abita vicino o ha la possibilità economica di pagarsi il viaggio. Negli anni l’Istituto Politecnico ha acquisito un certo prestigio, diventando quindi attraente anche per le persone abbienti che vogliono dare una buona formazione ai propri figli. Ma la maggioranza degli studenti frequenta grazie a una  borsa di studio , perché sono ragazzi provenienti da famiglie poverissime che non hanno la possibilità di farli studiare e che, se non adeguatamente informate, non li manderebbero a scuola, pur di avere due braccia in più per il lavoro. Alle famiglie viene spiegata l’importanza di una preparazione professionale per i rag...

Buon Natale!

Immagine
Buon Natale da tutto lo staff di HUMANA!

Alla scoperta dei diritti dei bambini!

Immagine
Grazie al Bilancio Partecipativo del Comune di Cornaredo, HUMANA sta collaborando con l'Istituto Statale IV Novembre (Cornaredo) per il progetto di "Gemellaggio Creat(t)ivo". Questo percorso prevede uno scambio di informazioni, materiali e molto altro con la scuola di HUMANA ad Amalika, in Malawi. Ormai siamo arrivati alla fase operativa del progetto! Gli studenti della scuola materna e delle scuole elementari stanno accogliendo nelle loro classi le operatrici di HUMANA, per scoprire più informazioni sulla scuola di Amalika e per capire quali sono i diritti dei bambini. Ecco alcune foto degli incontri e alcuni disegni:

Carta, Forbici e Nastro!

Immagine
Questo Natale, diventa anche tu un volontario di HUMANA e unisciti alla nostra campagna "Carta, forbici e nastro!". Dedica alcune ore all'attività di impacchettamento dei regali, per i clienti dei negozi Tigotà e Maison du Monde della provincia di Milano e Novara. Non solo conoscerai i progetti di HUMANA, ma ci aiuterai a sostenere due "Academy for Working Children" a Jaipur (India), contribuendo così a garantire l'istruzione a circa 300 bambini, costretti a lavorare per aiutare le proprie famiglie. Quando: dal 7 al 24 dicembre (i giorni variano a seconda del punto vendita aderente). Come: contattaci al numero 02.93.96.40.09 o all'indirizzo  volontariato[@]humanaitalia.org Ti aspettiamo!

Giornata Mondiale contro l'AIDS

Immagine
1 dicembre 2016 - Giornata Mondiale contro l'AIDS In 17 anni, con i nostri programmi TCE (Totale Controllo dell’Epidemia) e HOPE abbiamo raggiunto 14 milioni di persone in 10 paesi. Al centro di ciascun intervento di HUMANA c’è la persona: non solo beneficiaria delle cure, ma anche promotrice di campagne di prevenzione che coinvolgono chi non è ancora a conoscenza della propria condizione. #WorldAIDSDay #noAIDSDay Telma Ignácio Banze ha 45 anni, vive a Boane (nella provincia mozambicana di Maputo) e ha scoperto di essere affetta da #HIV nel 2011. Dopo aver perso il marito proprio a causa di questa malattia, è rimasta da sola con 5 figli, ma non si è persa d’animo. “Ho cambiato la mia vita, trasformando la sofferenza in energia positiva e aiuto per gli altri”. Grazie al programma HOPE di HUMANA, infatti, non solo Telma ha ricevuto cure mediche e assistenza, ma si è attivata in prima persona, diventando lei stessa un’operatrice HOPE a Boane. “È lo stigma che uccide. Ma grazie...

Natale 2016

Immagine
Sì, è corretto: bambini lavoratori. Hanno dai 5 ai 15 anni e ogni mattina si svegliano all'alba per girare tra i sobborghi di Jaipur raccogliendo bottiglie di plastica da rivendere poi ai riciclatori della zona per contribuire al bilancio familiare. In India oltre 8 milioni di bambini non hanno la possibilità di studiare poichè costretti a lavorare. Le Academy for Working Children di HUMANA accolgono questi bambini e offrono loro una formazione completa! Nelle Academy oltre a fornire l'istruzione primaria, si segue lo sviluppo del comportamento e della personalità anche attraverso la pratica sportiva. Diversi laboratori professionali insegnano ai più grandi un lavoro "vero": è questa una delle chiavi per toglierli dalla strada! Oggi grazie a HUMANA e alle persone che la sostengono, le Academy accolgono oltre 1200 bambini. E' molto, ma ancora tanto ci resta da fare... Clicca qui per scoprire la campagna del Natale 2016 di HUMANA!

SERR: Ci siamo anche noi!

Immagine
La Settimana Europea per la Riduzione Rifiuti è un’iniziativa della Commissione Europea per sensibilizzare cittadini, istituzioni, associazioni e imprese sul tema della prevenzione e della riduzione dei rifiuti. Anche HUMANA, che da sempre promuove la cultura del riutilizzo, attraverso la filiera di raccolta abiti usati, partecipa per il quarto anno all'iniziativa, con diverse azioni in programma. Una tra queste sarà la partecipazione al Mercatino del Bio e del "km 0" presso il Comune di Lissone, domenica 20 novembre (Piazza Libertà, dalle 9.00 alle 13.00), con la vendita di prodotti biologici del territorio e di artigianato e prodotti del commercio equo e solidale. Questa sarà sicuramente un'occasione in più per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche del riutilizzo e per sostenere la campagna natalizia di HUMANA ! Vi aspettiamo :)

La migliore studentessa dell'anno!

Immagine
Madalena Elias Draga, 23 anni, è stata eletta “Migliore studentessa dell’anno” all’ADPP Teacher Training College di Gaza. Il College forma gli studenti che hanno l’aspirazione di diventare insegnanti. "Sono entusiasta di essere stata eletta Migliore studentessa dell'anno . Tuttavia, ciò che mi elettrizza maggiormente è immaginarmi come insegnante e immaginare come svolgerò il mio lavoro. Penso che sarò una buona insegnante: mi piace lavorare con i bambini e mi considero ben preparata rispetto a ciò che insegno. Penso anche che sarò un'insegnante originale. Questo perché la formazione al College mi ha insegnato a valutare  e modificare costantemente la metodologia di insegnamento. Ho imparato ad assumermi la responsabilità della mia formazione - questo è ciò a cui mira il metodo di studio incentrato sullo studente dell' ADPP Teacher Training Colleges - insegnamento che cercherò di trasmettere anche ai miei studenti. Ho anche acquisito molta dimestichezza con i...

#giornatamondialedellebambine

Immagine
Mi chiamo Nafisha e vivo a Mewat, in India. Ho 11 anni. Non sono mai andata a scuola perchè i miei genitori preferivano che io studiassi solo religione. Le cose sono cambiate con la visita degli operatori di HUMANA. Le persone di HUMANA hanno parlato con le donne del nostro villaggio e anche con la mia mamma, spiegando che avrebbero realizzato dei corsi di formazione in una zona vicina al villaggio. Le lezioni sarebbero state tenute solo da insegnanti-donna: questo ha convinto anche mia mamma. Mancava l'approvazione di mio padre, che è stato molto severo e contrario alla proposta. Ma mia mamma non si è arresa. Ho coinvolto l'insegnante in presenza di mio padre, il quale sosteneva che io non dovessi imparare l'hindi . L'insegnante ha così cominciato a spiegargli che per poter svolgere qualsiasi lavoro, non potevo non conoscere l'hindi. Gli hanno inoltre spiegato che, oltre alla formazione, HUMANA mi avrebbe potuto dare dei vestiti, le scarpe, lo zaino, i libri su...