Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta neet

Il jeans, ancora una volta, icona del cambiamento

Immagine
  Il jeans ha un fascino intramontabile, tuttavia non bisogna dimenticare che genera un impatto ambientale importante. Per ridurlo, si fanno strada diversi progetti sui fronti del design e del riciclo. di Redazione Nel mondo occidentale, il jeans è sicuramente il materiale più iconico nel settore tessile e nella moda in generale. Il più versatile e anche il più controverso, quando si parla delle sue origini. Il primo tessuto “blue jeans” pare sia stato realizzato in una fabbrica manifatturiera di Nîmes, in Francia : da qui si pensa derivi la parola denim, ma c’è ancora molto dibattito in materia. Ci sono, infatti, testimonianze ben più antiche, come alcune statuine di presepe tardo settecentesche conservate al Museo Civico Luxoro di Genova, che sembrano documentare come il jeans fosse comunemente utilizzato per confezionare gli abiti da lavoro e da festa già all’epoca. Addirittura, i pantaloni indossati da Giuseppe Garibaldi quando partì nel 1860 alla volta di Marsala erano di fus...

L'esperienza è il migliore insegnante

Immagine
Mentre si entra nella Scuola Secondaria di Sonipat , a Haryana, ci si accorge subito di un brusio animato che viene dal giardino sul retro dell'Istituto...Tantissimi bambini seduti attorno al sorridente professore che risponde a turno a tutte le domande e le curiosità sulla natura. All'ombra di un albero, assieme agli alunni, Pankaj Kaushik , professore ventunenne, spiega i benefici e il forte bisogno di piantare più alberi. Alcuni sono visibili e toccabili con mano: la frutta che cresce, gli uccellini che chiamano casa l'albero...gli alunni imparano tramite un'esperienza diretta! " La mia conoscenza deriva in gran parte da un'esperienza diretta su ciò che stavo studiando. Oggi sono convinto che non esista migliore insegnante del toccare con mano ciò che è scritto sui libri ". Dopo due anni di formazione presso il Programma di Formazione per gli Insegnanti di HUMANA People to People India , il sorriso di Pankaj ha cominciato ad illuminare moltissime ...

Cosa fare da grande?

Immagine
La storia di Tarannum Parveen è tra quelle che più mi ha colpito della mia visita in India. Durante il nostro incontro ha sempre un bellissimo sorriso pieno di serenità e di soddisfazione per il lavoro che svolge. Parveen è infatti, una giovane insegnante di una delle Academy for Working Children di Jaipur. Sì è corretto, una scuola per bambini lavoratori . Bambini e ragazzi che hanno dai 5 ai 15 anni, ed ogni mattina si svegliano prestissimo per girare i sobborghi di Jaipur a raccogliere bottiglie di plastica e altri rifiuti riciclabili, da cui guadagnare qualche rupia per contribuire al bilancio familiare. Le Academy di HUMANA India accolgono questi bambini e gli offrono un'istruzione completa. Oggi Parveen è la loro insegnante, ma fino a pochi anni fa era una di queste bambine , si svegliava presto, andava a lavorare e poi poteva andare a scuola. Mi racconta che è stata fortunata, pur essendo nata in una delle numerose baraccopoli che circondano Jaipur, suo padre h...