Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta bambini india

Il jeans, ancora una volta, icona del cambiamento

Immagine
  Il jeans ha un fascino intramontabile, tuttavia non bisogna dimenticare che genera un impatto ambientale importante. Per ridurlo, si fanno strada diversi progetti sui fronti del design e del riciclo. di Redazione Nel mondo occidentale, il jeans è sicuramente il materiale più iconico nel settore tessile e nella moda in generale. Il più versatile e anche il più controverso, quando si parla delle sue origini. Il primo tessuto “blue jeans” pare sia stato realizzato in una fabbrica manifatturiera di Nîmes, in Francia : da qui si pensa derivi la parola denim, ma c’è ancora molto dibattito in materia. Ci sono, infatti, testimonianze ben più antiche, come alcune statuine di presepe tardo settecentesche conservate al Museo Civico Luxoro di Genova, che sembrano documentare come il jeans fosse comunemente utilizzato per confezionare gli abiti da lavoro e da festa già all’epoca. Addirittura, i pantaloni indossati da Giuseppe Garibaldi quando partì nel 1860 alla volta di Marsala erano di fus...

#giornatainternazionaledellebambine

Immagine
Da ormai sei anni, l'Assemblea delle Nazioni Unite ha istituito l'11 ottobre la Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze . Anche noi di HUMANA focalizziamo la nostra attenzione spesso sui diritti delle bambine e proprio da questo nasce il progetto " Tutte le bambine vanno a scuola ". Sostenuto da Humana People to People Italia ONLUS attraverso il contributo di Tavola Valdese è un progetto che vuole favorire l’inclusione scolastica delle ragazze nel distretto di Mewat nello stato di Haryana, India. Il progetto ha l’obiettivo di fornire alle beneficiarie quelle conoscenze e abilità necessarie per essere poi iscritte nelle scuole governative. Il progetto si è concentrato sul recupero formativo delle ragazze e delle bambine , attraverso una metodologia didattica organizzata su “11 passi”, creata da HUMANA India che promuove lo sviluppo cognitivo dei bambini attraverso il coinvolgimento sensoriale e motorio dell’individuo. A ciò si affiancano periodi di stu...

Giornata Mondiale della PACE

Immagine
La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare. (Nelson Mandela)

Le accademie di HUMANA

Immagine
"HUMANA mi ha aiutato a trovare un perfetto equilibrio tra sostenendo la mia famiglia e sostenendo il mio sogno" L'India è costituita da milioni di bambini che lavorano per sostenere finanziariamente la loro famiglia, spesso sacrificando l'educazione e la possibilità di un futuro migliore a fronte di una povertà paralizzante. Harkesh Bairwa, un ragazzo di quindici anni, ha lavorato per sostenere la sua famiglia mentre ha sempre nascosto segretamente un sogno per studiare e migliorare il suo futuro. Harkesh appartiene a una famiglia di 6 persone e vive in uno slum a Malviya Nagar, Jaipur. Entrambi i suoi genitori fanno un duro lavoro manuale in un cantiere, ma a causa della natura irregolare di questo lavoro, non sono stati in grado di sostenere economicamente l'intera famiglia. Dal momento che sua sorella contribuisce prendendosi cura di tutti i lavori domestici e i suoi fratelli minori vanno a scuola, è responsabilità di Harkesh di colmare questi buchi finanz...

Per un pianeta migliore!

Immagine
Anjali, allieva del programma di formazione magistrale (NeTT) a Sonepat è un insegnante-studentessa concentrata ed entusiasta. La sua passione per i bambini e l'ambiente brilla con uguale intensità quando dice "Coltivare i semi, curandoli e vederli crescere in bellissimi alberi carichi di frutta, è simile alla cura e alla cura dei bambini che insegno. Credo che, proprio come l'amore e la cura aiutano i bambini a crescere in modo bello e sano, anche per le piante l’amore e la cura sono un aiuto fondamentale per la fioritura. La scuola magistrale di HUMANA è stata un'esperienza gratificante per me, poiché durante le attività ho imparato a prendermi cura della natura, passandro ai miei studenti la mia conoscenza e l'empatia per il pianeta". Nell'ambito del programma di conservazione dell'ambiente di HUMANA, vengono organizzati regolarmente interventi educativi per aumentare la consapevolezza degli studenti. Le settimane tematiche ambientali, i giorni amb...

Roop Chand: un faro di speranza

Immagine
Nato in una piccola cittadina nel quartiere Barabanki, Uttar Pradesh, Roop Chand si trasferisce a Delhi alla giovane età di 20 anni. Una vittima senzatetto intergenerazionale, Roop Chand ha passato i prossimi 15 anni della sua vita per le strade di Delhi.  Nel 2012, il 35enne Roop Chand, insieme a sua moglie e le loro 3 figlie, hanno vissuto sotto la metropolitana di Mansarovar Park a Delhi, guadagnandosi da vivere vendendo verdure nel mercato locale. Un incontro casuale con i membri della Humana People to People India nel parco di Mansarovar ha cambiato completamente la sua vita. Grazie alla collaborazione con HUMANA, Roop ha potuto usufruire dei vantaggi delle agevolazioni governative per persone senza fissa dimora, come la stipula di un conto bancario anche senza fissa dimora. Attraverso incontri di sensibilizzazione condotti da HUMANA, Roop ha imparato i vantaggi dell'educazione di base e si è unito al programma di alfabetizzazione adulta gestito da HUMANA. Dopo aver compl...

Grazie!!!

Immagine
Donare il proprio tempo è il regalo più grande! Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato alle attività di #volontariato di HUMANA durante le festività natalizie! Tutto il ricavato andrà a sostegno delle nostre scuole per bambini lavoratori in India! #India #Natale #studiamoinsiemeunfuturomigliore

Buon Natale!

Immagine
Buon Natale da tutto lo staff di HUMANA!

Carta, Forbici e Nastro!

Immagine
Questo Natale, diventa anche tu un volontario di HUMANA e unisciti alla nostra campagna "Carta, forbici e nastro!". Dedica alcune ore all'attività di impacchettamento dei regali, per i clienti dei negozi Tigotà e Maison du Monde della provincia di Milano e Novara. Non solo conoscerai i progetti di HUMANA, ma ci aiuterai a sostenere due "Academy for Working Children" a Jaipur (India), contribuendo così a garantire l'istruzione a circa 300 bambini, costretti a lavorare per aiutare le proprie famiglie. Quando: dal 7 al 24 dicembre (i giorni variano a seconda del punto vendita aderente). Come: contattaci al numero 02.93.96.40.09 o all'indirizzo  volontariato[@]humanaitalia.org Ti aspettiamo!

Natale 2016

Immagine
Sì, è corretto: bambini lavoratori. Hanno dai 5 ai 15 anni e ogni mattina si svegliano all'alba per girare tra i sobborghi di Jaipur raccogliendo bottiglie di plastica da rivendere poi ai riciclatori della zona per contribuire al bilancio familiare. In India oltre 8 milioni di bambini non hanno la possibilità di studiare poichè costretti a lavorare. Le Academy for Working Children di HUMANA accolgono questi bambini e offrono loro una formazione completa! Nelle Academy oltre a fornire l'istruzione primaria, si segue lo sviluppo del comportamento e della personalità anche attraverso la pratica sportiva. Diversi laboratori professionali insegnano ai più grandi un lavoro "vero": è questa una delle chiavi per toglierli dalla strada! Oggi grazie a HUMANA e alle persone che la sostengono, le Academy accolgono oltre 1200 bambini. E' molto, ma ancora tanto ci resta da fare... Clicca qui per scoprire la campagna del Natale 2016 di HUMANA!

#iocomprosolidale

Immagine
La campagna natalizia di HUMANA continua! E oggi vi vogliamo parlare dell'iniziativa #iocomprosolidale, lanciata da KPMG Italia. Saremo ospitati dall'azienda per due giornate all'insegna della solidarietà! Tutto ciò che raccoglieremo andrà a sostegno del progetto “ ACADEMY FOR WORKING CHILDREN ” che mira a garantire un’istruzione ai bambini di strada e ai bambini lavoratori delle baraccopoli del Rajasthan, in India. Grazie ai fondi raccolti, ogni anno 1260 bambini, fra i 6 e i 13 anni di età, hanno l’opportunità di andare a scuola, avere divise scolastiche e praticare attività sportive, mentre le donne e i giovani delle comunità possono frequentare corsi di computer con lo scopo di colmare il digital divide che separa gli strati più poveri della popolazione dai più ricchi. Per scoprirne di più:  Studiamo insieme un futuro migliore!

SERR: Ci siamo anche noi!

Immagine
La Settimana Europea per la Riduzione Rifiuti è un’iniziativa della Commissione Europea per sensibilizzare cittadini, istituzioni, associazioni e imprese sul tema della prevenzione e della riduzione dei rifiuti. Anche HUMANA, che da sempre promuove la cultura del riutilizzo, attraverso la filiera di raccolta abiti usati, partecipa per il quarto anno all'iniziativa, con diverse azioni in programma. Una tra queste sarà la partecipazione al Mercatino del Bio e del "km 0" presso il Comune di Lissone, domenica 20 novembre (Piazza Libertà, dalle 9.00 alle 13.00), con la vendita di prodotti biologici del territorio e di artigianato e prodotti del commercio equo e solidale. Questa sarà sicuramente un'occasione in più per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche del riutilizzo e per sostenere la campagna natalizia di HUMANA ! Vi aspettiamo :)

Un'altra India

Immagine
Oggi iniziamo una nuova avventura. Stiamo partendo alla scoperta dell'India e dei progetti di HUMANA in un viaggio itinerante tra Delhi e il Rajasthan. La Vacanza solidale è l'occasione perfetta per combinare solidarietà e scoperta delle meraviglie dell'India. Entreremo in contatto con un'altra India, incontrando le persone del posto, visitando i progetti di HUMANA, come le Academy for Working Children a Jaipur, beneficiarie della nostra Campagna Natalizia 2016. Vuoi essere il nostro compagno di viaggio?  Scopri di più cliccando qui : Programma!  

La storia di una rinascita

Immagine
"Dopo il suicidio di mio padre, mi sono sentita in frantumi e senza speranza. Il futuro della mia famiglia era molto incerto", racconta Arti. Questa sarebbe potuta essere la fine della storia di Arti , al contrario, invece, è diventato l'inizio di una coraggiosa lotta contro le sue condizioni di vita e un trampolino per lanciarsi verso il nuovo percorso dell'istruzione. Arti, 15 anni, attualmente vive con la madre e i due fratelli a Neemrana , in Rajasthan. La lotta di Arti è incominciata quando il padre, incapace di far fronte alla condizione di povertà e ai debiti in aumento, si è suicidato lasciando dietro di sé la moglie e tre bambini. Senza l'assistenza finanziaria del padre, la famiglia ha lottato per mettere due pasti in tavola ogni giorno. Così, il desiderio di Arti di studiare e di istruirsi è stato accantonato, finché un giorno il team HUMANA People to People dell'India (HPPI) dell'Academy for Working Children (AWC) ha constatato la profo...

Un futuro migliore

Immagine
Aseem è un vivace bambino di 9 anni che vive con la famiglia in una baraccopoli del villaggio di Chakkapur, in Gurgaon.  Proprio come tutti i bambini di 9 anni è vivace e curioso, ma è qui che si interrompono le somiglianze. Aseem soffre di distrofia muscolare , una malattia degenerativa che provoca una progressiva debolezza muscolare e, infine, porta alla paralisi del corpo. Non è in grado di camminare. Nonostante queste sfide persistenti e un dolore fisico costante, Aseem è un bambino incredibilmente luminoso e felice che ama stare con i suoi amici e si impegna in tutte le attività come i suoi compagni. Tuttavia, è costretto a trascorrere molto tempo a letto e il suo "mezzo di trasporto" è la sorella Tumpa, 12 anni.  Tumpa ha abbandonato la scuola una volta raggiunta la sesta classe dal momento che doveva occuparsi del fratello e accompagnarlo in giro. Humana People to People India, tramite il Community Development Project (CDP), lavora a stretto contatto con la bara...

#giornatamondialedellebambine

Immagine
Mi chiamo Nafisha e vivo a Mewat, in India. Ho 11 anni. Non sono mai andata a scuola perchè i miei genitori preferivano che io studiassi solo religione. Le cose sono cambiate con la visita degli operatori di HUMANA. Le persone di HUMANA hanno parlato con le donne del nostro villaggio e anche con la mia mamma, spiegando che avrebbero realizzato dei corsi di formazione in una zona vicina al villaggio. Le lezioni sarebbero state tenute solo da insegnanti-donna: questo ha convinto anche mia mamma. Mancava l'approvazione di mio padre, che è stato molto severo e contrario alla proposta. Ma mia mamma non si è arresa. Ho coinvolto l'insegnante in presenza di mio padre, il quale sosteneva che io non dovessi imparare l'hindi . L'insegnante ha così cominciato a spiegargli che per poter svolgere qualsiasi lavoro, non potevo non conoscere l'hindi. Gli hanno inoltre spiegato che, oltre alla formazione, HUMANA mi avrebbe potuto dare dei vestiti, le scarpe, lo zaino, i libri su...

Quando la famiglia ci sostiene

Immagine
Parmeena è una ragazzina di 12 anni, figlia di Akhtar e Rahisan, che vive Ghasera, nel villaggio di Mewat. La sua infanzia è trascorsa in un ambiente famigliare molto conservatore e quando il personale di HUMANA è entrato in contatto con i genitori di Parmeena, non è stato assolutamente facile convincerli dell’importanza della scuola. Akhtar e Rahisan hanno infatti snobbato le proposte di HUMANA. Tuttavia, con gli sforzi e il sostegno di altri genitori di Mewat, soddisfatti dalle opportunità scolastiche offerte da HUMANA, il personale poco a poco li ha convinti a iscrivere Parmeena al centro. Molto contenta per questa decisione, Parmeena ha iniziato frequentando il centro per mezza giornata e poi è arrivata la svolta: i suoi genitori hanno insistito perché continuasse questo percorso e da quel giorno ha cominciato a frequentare i corsi di Urdu. Per gli insegnanti darle una formazione da zero è stata una sfida, ma grazie al nuovo appoggio dei  suoi genitori, Parmeena si è sent...

Una storia di forza e speranza

Immagine
  Guddi Devi è una madre single di 3 bambini ed è un esempio di speranza e forza per i suoi figli e per tutta la comunità. Il marito, afflitto da dipendenza da alcool, 15 anni fa ha lasciato a casa in stato di ebbrezza per non tornare mai più, abbandonando Guddi e i suoi figli. Il peso delle spese familiari e il lavoro da 1000 rupie al mese di Guddi, hanno cambiato completamente lo stile di vita della famiglia. Con un solo stipendio riuscivano a malapena a sostenere i loro bisogni fondamentali. Tre anni fa il Programma di Micro-finanza di Humana People to People India (HPPI) si è ampliato anche a Ajeetgarh e in altri distretti del Rajasthan, dove risiede la famiglia di Guddi.   Nonostante le difficoltà che affronta ogni giorno, Guddi non ha perso la speranza e ha intrapreso un nuovo percorso, avvalendosi di un piccolo prestito attraverso il programma di HUMANA. Questo ha portato progressi tangibili per la sua situazione e grazie alle sessioni di alfabetizzazione finanzia...