Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta SAD

Il jeans, ancora una volta, icona del cambiamento

Immagine
  Il jeans ha un fascino intramontabile, tuttavia non bisogna dimenticare che genera un impatto ambientale importante. Per ridurlo, si fanno strada diversi progetti sui fronti del design e del riciclo. di Redazione Nel mondo occidentale, il jeans è sicuramente il materiale più iconico nel settore tessile e nella moda in generale. Il più versatile e anche il più controverso, quando si parla delle sue origini. Il primo tessuto “blue jeans” pare sia stato realizzato in una fabbrica manifatturiera di Nîmes, in Francia : da qui si pensa derivi la parola denim, ma c’è ancora molto dibattito in materia. Ci sono, infatti, testimonianze ben più antiche, come alcune statuine di presepe tardo settecentesche conservate al Museo Civico Luxoro di Genova, che sembrano documentare come il jeans fosse comunemente utilizzato per confezionare gli abiti da lavoro e da festa già all’epoca. Addirittura, i pantaloni indossati da Giuseppe Garibaldi quando partì nel 1860 alla volta di Marsala erano di fus...

Asta solidale: il dipinto realizzato da Maria De Ruvo

Immagine
Dipinto dell'artista Maria De Ruvo, che verrà messo all'asta durante l'inaugurazione della mostra La mostra fotografica " Progetto Alegria ", a Collegno (TO) dal 7 al 17 dicembre, ospiterà inoltre anche il dipinto realizzato dall'artista e volontaria Maria De Ruvo. Il soggetto del dipinto, realizzato con la dot-art, è Abiba Usasene Sualehe, uno dei bambini incontrati da Maria nell’asilo di HUMANA in Mozambico. Maria ha deciso di donare a HUMANA il dipinto e in occasione dell' Inaugurazione della Mostra Fotografica "Progetto Alegria" , sarà possibile partecipare all'asta solidale per aggiudicarsi il quadro! Contattaci per maggiori info o ti aspettiamo a Collegno (TO)! Info: humana[@]humanaitalia.org

#giornatainternazionaledellebambine

Immagine
Da ormai sei anni, l'Assemblea delle Nazioni Unite ha istituito l'11 ottobre la Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze . Anche noi di HUMANA focalizziamo la nostra attenzione spesso sui diritti delle bambine e proprio da questo nasce il progetto " Tutte le bambine vanno a scuola ". Sostenuto da Humana People to People Italia ONLUS attraverso il contributo di Tavola Valdese è un progetto che vuole favorire l’inclusione scolastica delle ragazze nel distretto di Mewat nello stato di Haryana, India. Il progetto ha l’obiettivo di fornire alle beneficiarie quelle conoscenze e abilità necessarie per essere poi iscritte nelle scuole governative. Il progetto si è concentrato sul recupero formativo delle ragazze e delle bambine , attraverso una metodologia didattica organizzata su “11 passi”, creata da HUMANA India che promuove lo sviluppo cognitivo dei bambini attraverso il coinvolgimento sensoriale e motorio dell’individuo. A ciò si affiancano periodi di stu...

Giornata Mondiale della PACE

Immagine
La pace non è un sogno: può diventare realtà; ma per custodirla bisogna essere capaci di sognare. (Nelson Mandela)

Olivia Machel: la sfida dell'alfabetizzazione #giornatamondiale

Immagine
Una delle principali questioni sollevate dall'introduzione dei pasti scolastici è stata: se i bambini perdono la scuola meno di prima, perché non migliorano il loro conseguimento didattico? Una delle risposte è stata l'osservazione che i bambini hanno frequentato la scuola, ma non si sono assimilati ai soggetti insegnati, anche perché non conoscevano la lingua in cui i soggetti sono stati insegnati, in questo caso la lingua portoghese. Ci sono diversi progetti attivi volti ad aumentare la partecipazione scolastica (come il progetto Food For Knowledge),  ma nonostante questo, continua ad esserci un divario tra il miglioramento dei risultati degli studenti. La causa di questo problema è la lingua con la quale si svolgono le lezioni. Molti bambini infatti non parlano portoghese e non sono quindi in grado di seguire le lezioni. Al fine di ovviare a questo divario di maggiore numero di partecipazione degli studenti e dei risultati ridotti, HUMANA ha deciso di introdurre, nella sec...

Girls Inspire

Immagine
Il progetto Girls Inspire finanziato dal Commonwealth of Learning e realizzati da ADPP, consorella di HUMANA Italia, ha come obiettivo la formazione di 160 ragazze che hanno partecipato ai corsi offerti dal progetto e i suoi partner. Delle 160 ragazze, 133 hanno partecipato al corso di cucina e 27 al corso di energia elettrica. Il progetto nasce per la lotta contro le disuguaglianze sociali e per il sostegno delle ragazze che hanno abbandonato precocemente la scuola e che vivono in condizioni precarie a causa di estrema povertà e senza opportunità di lavoro. In altri casi, per matrimoni prematuri, sono già madri e hanno bambini piccoli senza mezzi di sussistenza. Il progetto cerca di prevenire il matrimonio prematuro, precoce e forzato (CEFM) attraverso l'istruzione e la formazione aperta. HUMANA ritiene che l'emancipazione delle donne e delle ragazze dia loro la possibilità di plasmare il proprio futuro, fornendo opportunità di apprendimento, uno dei migliori investi...

Dai ricordi di Stefania

Immagine
Dal diario di una vacanziera 2017...Stefania <3 A quasi una settimana dal mio rientro dal Mozambico... Non c'è minuto che non pensi a cosa ho lasciato lì... Non c'è giorno che non pensi a tutte quelle emozioni positive vissute all'ennesima potenza pensando, per la prima volta, solo a me e alle mie sensazioni per immergermi in un sogno chiuso in un cassetto da troppo tempo ... E Oggi, a chi mi chiede ... com'è stata quest'esperienza... Com'è l'Africa? Inizio a parlare ininterrotamente ma poi mi rendo conto che è impossibile far capire del tutto come è andata...perché L'AFRICA NON PUOI RACCONTARLA, MA PUOI SOLO VIVERLA... ♡ Perché L'Africa è un concentrato di emozioni quando la vivi, ed un pugno nello stomaco quando te ne allontani. L'Africa che ho conosciuto io è gente che cammina lungo le strade...quasi mai a mani vuote, è gente che cammina a tutte le ore lungo strade infinite, lungo le spiagge, tra i cespugli...è gente che salta s...

Neo-nato

Immagine
Dal diario di Stefania, vacanziera 2017 "Mentre sono qui ricevo la lieta notizia della nascita di Carlotta. A darmela é la mia amica Federica parecchie ore dopo il parto. Lei e la bimba (3,7 kg) stanno bene. Due giorni dopo mi avvisa che lascia l'ospedale e torna a casa. Nel momento in cui ricevo la notizia sono a Nacala a visitare il distretto per la prevenzione della tubercolosi. Arrivando al distretto non posso non soffermarmi a guardare il gruppo di donne con i loro bambini in attesa di una visita. Tra queste spicca una donna di una certa età  (indefinita perché in Africa é così,  non si riesce ad abbinare un volto a un numero). É una donna piccolina e "vecchia" per dare alla luce un figlio. Tra le sue braccia un fagotto avvolto in capulane...  la testolina che spunta é quella di un neonato. E mai termine fu più appropriato. Sono le 16.00. Quel fagotto ha solo 6 ore di vita. Accanto alla "vecchia" signora c'è la  neo mamma... una giovane donna......

Il primo gruppo di vacanzieri è arrivato!

Immagine
Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo. Ed è proprio in questi giorni che il primo gruppo di vacanzieri ha fatto il primo passo verso Nacala! Nelle due settimane di vacanze solidali a Muzuane si svolgono numerose attività: Volontariato, Visita dei progetti, Escursioni nelle spiagge locali...ma non solo questo. C'è la conoscenza di una cultura che sembra così lontana, ma che è in realtà così vicina, la scoperta dell'altro e i sorrisi dei bimbi.

Muzuane

Immagine
Muzuane è un’insieme di suoni, colori, odori, immagini, situazioni e sensazioni che ogni giorno ti riempiono il cuore, a volte di gioia a volte di disperazione. La vita è così semplice da poter essere spazzata via in un attimo e se arrivi a 35 anni sei fortunato, fai parte delle persone “anziane”. La vita è così meravigliosamente semplice, manca tutto ma allo stesso tempo senti che non ti manca nulla perché l’unica preoccupazione è quella di vivere. Vivere avendo il tempo per assaporare tutto ciò che ti circonda, i meravigliosi tramonti e l’allegria dei bambini, la fatica delle donne che con inesauribile forza procurano tutti i giorni cibo e acqua, la speranza e la gioia degli studenti di imparare qualcosa che possa servire per migliorare un paese che il resto del mondo ignora e vuole continuare ad ignorare. Muzuane è Muzuane, non la si può descrivere la si può solo vivere…..e amare. Dal diario di una vacanziera solidale

Il cielo di Muzuane

Immagine
 Ah ecco! Il mare…la baia…le barchette dei pescatori e le lunghissime reti distese sulla spiaggia, e poi pensieri legati al turismo. Che fortuna che non siano ancora arrivati gli stabilimenti balneari, i lettini, gli ombrelloni e tutte quelle “pensate” per far star bene i vacanzieri! Credo che così come stanno ora le cose gli abitanti non potrebbero che ridere di chi si stende su un telo mare a prendere il sole. Io ci ho provato. Una donna, prontamente, mi ha chiesto se per caso stessi male!!! Ovvio: l’unico motivo per cui una persona rimane stesa per terra di giorno può essere solo perché si sente male!!! Non si va a Muzuane per villeggiare. Passare del tempo lì non vuol dire andare in vacanza, significa piuttosto andare a nutrire lo spirito. In certi momenti, infatti, basta anche solo alzare il naso al cielo per vedere un Firmamento di stelle…tantissime luminosissime...per scorgere, infine, la Croce del Sud!!! Che emozione! Sembra un aquilone! Fin da bambina mi facevo affasci...

Pensieri serali a Nacala

Immagine
"L'Africa parla di un bisogno, uno dei più importanti nell'essere umano; il bisogno di essere amati ed essere riconosciuti; che noi spesso nel nostro modo di vivere camuffiamo fino a renderlo invisibile, ma quest'esperienza mi ha insegnato che è più importante essere sereni che essere felici. Una serenità che nasce quando comprendo da quei posti che è folle vivere con l'aspettativa di essere sempre migliori, sempre perfetti sempre all'altezza e sempre così costruiti da ciò che gli altri si aspettano da noi. Quando a noi tutti basta veramente poco per vivere e quel poco che è tutto per un mondo che dimentica che una vita vuota è peggio di una vita sofferta perché un gesto, una carezza, uno sguardo trasmettono vita, calore, passione e anche la sofferenza ci ricorda che siamo vivi e non persi nell'apatia, nell'indifferenza, nel vuoto. L'Africa mi ricorda che tutto è vita e noi siamo vivi quando amiamo." Dal diario di una vacanziera solidal...

La Comunità di Muzuane

Immagine
“La gente lì vive in Comunità e per la Comunità. Nessuno è abbandonato a sé stesso. C’è da dire che proprio tale sistema di vivere sia il lato che più mi ha impressionata positivamente. Sopra ogni altra cosa. La differenza di clima è solo una scusa superficiale per parlare delle diversità che ci sono tra qui e lì. Quella principale è legata ad aspetti ben più profondi: tutto è in Comunità, tutto è pensato ai fini di un bene comune, non c’è la necessità di emergere o di possedere beni privati, perché perfino la casa è un luogo essenziale: solo fango e bambù. Un villaggio di case costruite solo di fango e bambù!! C’è chi si sente un pochino più creativo e sa abbellire il proprio territorio con quello che può trovare per terra, lungo i sentieri o nel lungomare, o con ciò che può costruire con le proprie mani.” Dal diario di una Vacanziera Solidale 

Gli studenti di Nacala

Immagine
L’Istituto politecnico di HUMANA è una scuola professionale con tre indirizzi: agraria, costruzione civile e turistico-alberghiero. Gli studenti frequentano lezioni di cultura e di indirizzo specifico, unite ad attività pratiche per una formazione professionale completa. Gli studenti vivono tutti in collegio e il fine settimana viene trascorso a casa solo da chi abita vicino o ha la possibilità economica di pagarsi il viaggio. Negli anni l’Istituto Politecnico ha acquisito un certo prestigio, diventando quindi attraente anche per le persone abbienti che vogliono dare una buona formazione ai propri figli. Ma la maggioranza degli studenti frequenta grazie a una  borsa di studio , perché sono ragazzi provenienti da famiglie poverissime che non hanno la possibilità di farli studiare e che, se non adeguatamente informate, non li manderebbero a scuola, pur di avere due braccia in più per il lavoro. Alle famiglie viene spiegata l’importanza di una preparazione professionale per i rag...

Relanzapo

Immagine
La prima meraviglia naturale che si va a visitare è la spiaggia di Relanzapo. Ci si arriva con il pick up e si passa davanti all’asilo di Quissimajulo, escolinha ristrutturata dal gruppo di vacanzieri dell’anno 2015 (ottimo lavoro ragazzi! :)). Una volta arrivati a Relanzapo, si parcheggia il pick up, cercando di non affossarsi nelle strade sabbiose attorno alla spiaggia, e si va verso l’acqua! Gli studenti ballano, si ride, si canta e c’è una bellissima atmosfera di festa. A volte si incontrano anche delle altre persone che stanno passeggiando sulla spiaggia ed è una bellissima scoperta ogni volta! Accendiamo il falò e balliamo finchè non fa quasi buio..a quel punto è ora di tornare a “casa”. Sì, perché anche solo in due settimane, Muzuane diventa già casa, luogo dove essere se stessi e respirare aria di ospitalità e gentilezza. Questo è il Mozambico :)

ADPP Mozambico

Immagine
Siamo arrivati ieri sera e questa mattina, dopo una buona colazione, siamo andati a visitare l’Istituto Politecnico e alcuni asili di HUMANA, qui in Mozambico chiamata ADPP, acronimo di Ajuda de Desenvolvimento de Povo para Povo. ADPP è la consorella mozambicana di HUMANA People to People Italia ed è presente in Mozambico sin dagli anni 80 con oltre 60 progetti. Durante le due settimane avremo la possibilità di visitare numerosi progetti , accompagnati da Omar, il referente locale per l’Istituto di Nacala. Questa presa di consapevolezza che si ha toccando con mano i progetti di HUMANA ci permette di vedere quanto sono importanti e quale grande impatto hanno nella comunità. Qualcosa di molto bello e toccante per noi volontari è proprio vedere l'impatto che ha la presenza di ADPP all'interno della comunità. Inoltre ogni volta che ci troviamo nella comunità per qualche attività, nascono sempre vari sentimenti: curiosità verso il diverso, voglia di conoscere, accoglienza, gra...

Bem-vindo!

Immagine
“Dopo aver lasciato la strada principale di Nacala, si percorrono alcuni chilometri di discesa sterrata fino ad arrivare quasi al mare. Qui, in una posizione scenografica si trova l’Istituto Politecnico di HUMANA: un insieme di casette gialle basse, che ospitano aule, sale comuni, dormitori. Tutto è curatissimo: della manutenzione ordinaria e della pulizia si occupano direttamente gli studenti, che vi si dedicano tutte le mattine prima delle lezioni” (Monica B.) Ed è proprio in questo angolo di mondo che si scatena la magia: si respira la voglia di vivere, studenti che ballano, cantano e accolgono il gruppo di volontari arrivati dall’Italia. Si può sentire l’emozione nell’aria, una curiosità reciproca di conoscersi, con l’imbarazzo iniziale di chi si conosce per la prima volta. Gli studenti dell’Istituto di Nacala rompono subito il ghiaccio intonando canzoni mozambicane e creando un’atmosfera di divertimento in mezzo alla natura che circonda Muzuane. Stanchi dopo un viaggio in aer...

Muzuane #1 impressions

Immagine
Volevo incontrare l’Africa attraverso i suoi abitanti, e non ho trovato filtri. Volevo avere tempo per vivere il mio tempo, perché infondo ero in vacanza, e Muzuane ha tenuto il ritmo. Volevo vedere il cielo da di là, e le stelle sono uno spettacolo! Volevo fare le foto e la luce è indimenticabile, e le foto sono bellissime. Volevo capire cos’è un progetto in un paese in via di sviluppo e ho provato ad immaginarmi Muzuane senza ADPP. Ho sognato spesso il mio incontro con l’Africa e sono orgogliosa che a presentarmeLa sia stata Muzuane. Grazie.  Scopri anche tu come partire per le Vacanze Solidali di HUMANA! Clicca qui per scoprire il programma per l'estate 2017 :)

In partenza!

Immagine
Milano Malpensa. Ore 22.45 Cominciamo bene. Ho pensato. Nonostante l’ora non di punta, incidente e coda in tangenziale. Quasi lo perdo. Non sarebbe la prima volta. Tutto è andato per il meglio alla fine, tra l’imbarco delle valige e il check in non mi è sembrata nemmeno lunga l’attesa. Son seduta al mio posto, primo di tre voli, destinazione Qatar. Non è nemmeno la prima volta che volo dalla vecchia Europa ad un altro continente ma questa è diversa per tante ragioni, prima di tutto non ho addosso quell’agitazione che si ha tutte le prime volte, ma una consapevolezza placida che quello che mi attende, per difficile o diverso da come me lo immagino che possa essere, mi regalerà sicuramente qualcosa che difficilmente mi dimenticherò; seconda questione: l’Africa. Probabilmente la mia deformazione professionale al contrario mi aveva fatto allontanare lo sguardo da questo continente. Mi spiego, sono antropologa, di solito un antropologo che poi sceglie di farlo per professione si speci...

Una valigia di emozioni

Immagine
Viaggio prenotato. Sede di HUMANA avvisata. E ora? Sembrano milioni le faccende da sbrigare, in realtà sembra tutto molto più di quanto non sia in realtà. Ora bisogna solo inviare i documenti per il visto e fare la valigia.  Da dove comincio? Per il visto posso chiedere nuovamente a Silvia di Cisalpina, altrimenti Sara di HUMANA mi potrà fornire il formulario e i documenti da spedire all’Ambasciata del Mozambico a Roma. Tutto quello che mi serve è il biglietto aereo, la modulistica di HUMANA, il passaporto con validità di almeno sei mesi e pochi altri documenti per ricevere finalmente il visto per poter viaggiare! Per quanto riguarda la valigia..23 o più kili da riempire: emozioni, entusiasmo, tanta voglia di fare saranno le prime cose che metterò in valigia. Cercherò di non dimenticare quello che diceva Sara negli incontri informativi: Biokill, pantaloni lunghi per la sera, antizanzare e poi vorrei portare anche dei pensierini per i bambini degli asili! Palloni? Ah ...

Domande e pensieri

Immagine
Un supporto, una voce amica per capire se questa è il tipo di vacanza che sto cercando. Chi contattare? 0293964009, humana[@]humanaitalia.org Una voce, una pensiero, un'esperienza vissuta sulla propria pelle. Queste sono le parole che ricevo dal team raccolta fondi di HUMANA. L'incontro informativo è stato utile, ma ho ancora molti dubbi da sciogliere, dai più seri ai più banali: ci si trova tutti in aeroporto? Che lingua si parla in Mozambico? Cosa mettere in valigia?  Contatta HUMANA per qualsiasi informazione! E sfoglia il programma delle Vacanze Solidali in Mozambico per il 2017 :)