Post

Il jeans, ancora una volta, icona del cambiamento

Immagine
  Il jeans ha un fascino intramontabile, tuttavia non bisogna dimenticare che genera un impatto ambientale importante. Per ridurlo, si fanno strada diversi progetti sui fronti del design e del riciclo. di Redazione Nel mondo occidentale, il jeans è sicuramente il materiale più iconico nel settore tessile e nella moda in generale. Il più versatile e anche il più controverso, quando si parla delle sue origini. Il primo tessuto “blue jeans” pare sia stato realizzato in una fabbrica manifatturiera di Nîmes, in Francia : da qui si pensa derivi la parola denim, ma c’è ancora molto dibattito in materia. Ci sono, infatti, testimonianze ben più antiche, come alcune statuine di presepe tardo settecentesche conservate al Museo Civico Luxoro di Genova, che sembrano documentare come il jeans fosse comunemente utilizzato per confezionare gli abiti da lavoro e da festa già all’epoca. Addirittura, i pantaloni indossati da Giuseppe Garibaldi quando partì nel 1860 alla volta di Marsala erano di fus...

Cibo per tutti, un obbiettivo comune per lo sviluppo globale

Immagine
La “sicurezza alimentare” è il libero accesso dei  popoli al cibo necessario per poter condurre una vita sana. Una mente affamata non riesce a concentrarsi, un corpo affamato si lascia andare, un bambino affamato perde ogni desiderio di giocare e di studiare.  di Federico Turchetti Insicurezza alimentare e fame continuano ad affliggere milioni di persone, specialmente in Africa e in Asia. Decenni di costante progresso in termini di accesso adeguato al cibo per la popolazione mondiale più povera sembrano essersi interrotti nel 2014. Nei cinque anni successivi il numero di persone afflitte dalla fame è aumentato costantemente, crescendo di circa 60 milioni di unità . Inoltre, gli ultimi dati disponibili a livello globale stimano che nel 2019 quasi 690 milioni di persone fossero malnutrite [1] , un numero che corrisponde all’8,9% dell’intera popolazione mondiale e in aumento rispetto all’8,6% registrato nel 2014. Questo significativo aumento può essere attribuito in buona pa...

Moda pre-loved, un nuovo trend

Immagine
La moda second-hand è in rapida ascesa. Luca, Retail Manager di Humana Vintage Italia, ha raccontato com'è cambiata la scena in Italia negli ultimi anni tramite la sua esperienza diretta. La Redazione La moda vintage è attualità: secondo  l'Osservatorio Second Hand Economy   il 30% dei Millennials nel 2019 ha  acquistato usato, rispetto al 21% nel 2016. Ancora più interessante è il dato di crescita della Generazione Z, i giovanissimi: addirittura il 40% di loro ha acquistato abiti usati, rispetto al 26% registrato nel 2016. La crescente consapevolezza dell’impatto ambientale che genera la produzione di capi e la ricerca di uno stile più cool ha fatto decollare il settore della moda pre-loved. Humana Vintage , la catena di negozi solidali di Humana People to People Italia, è nata ben prima che questo diventasse un trend. Ne ripercorriamo le tappe con Luca Gilardi, Retail Manager del brand. Come e quando nasce il progetto di Humana Vintage? Il primo negozio Humana V...

L’istruzione conta!

Immagine
  L'istruzione è fondamentale per realizzare il potenziale di ogni persona e per costruire società più giuste ed eque. Humana People to People lavora in tutto il mondo per incentivare modelli di educazione che abbiano questo stesso obbiettivo. Dalla redazione  Attraverso l’istruzione si può costruire un ambiente equo e giusto dove ognuno abbia la possibilità di realizzarsi. Garantire un’istruzione di qualità accessibile a tutti è fondamentale anche per la crescita di un Paese in termini economici, di giustizia sociale, di uguaglianza, di progresso scientifico e di conservazione culturale. Per questi motivi Humana People to People promuove 156 progetti nel Sud del Mondo per migliorare la qualità dell’istruzione e garantire lo sviluppo complessivo di bambini e di ragazzi nella costruzione di società resilienti. Questo sforzo è corale: negli anni è stato possibile costruire scuole e avviare programmi d’inclusione e miglioramento dell’istruzione a tutti i livelli anche grazie a...

Una roadmap per ridisegnare il futuro del settore tessile in Europa

Immagine
L'impatto del settore tessile in Europa e nel mondo è davvero significativo. Ecco perchè l'Unione Europea ha invitato tutti i cittadini e gli attori del settore a proporre una rodmap d'azione per passare da un modello lineare di produzione a un modello circolare. di Gianfranco Bongiovanni Passare dal modello di produzione e consumo lineare a quello circolare e climaticamente neutro in cui i prodotti sono progettati per essere più durevoli, riutilizzabili, riparabili, riciclabili ed efficienti sotto il profilo energetico. È questo l’ambizioso obiettivo che UE si è prefissata di raggiungere con la “Strategia dell'UE in materia di prodotti tessili sostenibili” . Una vera e propria roadmap avviata lo scorso gennaio con l’invito rivolto a tutti i cittadini europei di inviare commenti e proposte sulla strategia. Le risposte all’invito non sono tardate ad arrivare con ben 229 commenti giunti da ogni parte d’Europa. A mobilitarsi: singoli cittadini, imprese, organizzazioni ...

Verso modelli di economia circolare: il ruolo del consumatore

Immagine
Il consumatore può essere il motore di un cambiamento che porti da un sistema di economia lineare a un modello di economia circolare. Per questo è necessario che sia consapevole del suo potere all'interno delle dinamiche del mercato. La Redazione “Consumo quindi esisto” questa affermazione sintetizza quella che è la definizione dell’individuo nella società del XXI secolo. L’origine etimologica delle espressioni lessicali legate a questa azione ne evidenzia la carica distruttiva: il verbo latino “consumere” è infatti traducibile come “ridurre a nulla”, “distruggere” e i suoi derivati nelle lingue europee, prima di essere utilizzati nel senso di usare beni materiali” significano appunto distruggere, sprecare, sperperare [1] . In questo senso il modello dell’economia lineare ha messo al centro delle sue dinamiche il consumo, facendone il suo mantra . Il paradigma del modello economico lineare si afferma nel contesto storico della seconda rivoluzione industriale e sono oltre 150 an...

Malaria, un nemico che si può sconfiggere

Immagine
  La giornata mondiale contro la Malaria è l’occasione per ricordare gli obiettivi, ambiziosi ma raggiungibili, posti dalla comunità internazionale per debellare questa malattia di Federico Turchetti Il 25 aprile si celebra la Giornata mondiale contro la Malaria , istituita dai 194 Paesi membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2007. Questa giornata commemorativa rappresenta un’occasione per riconoscere gli importanti traguardi raggiunti nella lotta alla malaria e per riaffermare, anno dopo anno, come il debellamento della malattia sia un obiettivo raggiungibile . I motivi per essere ottimisti a riguardo non mancano: negli ultimi due decenni, infatti, gli sforzi compiuti per contrastare la malaria hanno evitato almeno un miliardo e mezzo di casi e 7,6 milioni di morti . Nello stesso periodo di riferimento, il tasso di mortalità della malattia a livello globale, il quale viene definito come numero di morti ogni 100 mila abitanti a rischio, si è ridotto da 25 a 10. ...

JOIN THE REVOLUTION!

Immagine
       Può essere un invito, un consiglio, un avviso: è tempo di cambiare rotta, è tempo di rivoluzione! Non possiamo più far finta di niente, è tempo di una rivolta che sia pacifica e che porti ad una nuova consapevolezza: quella che è ora di cambiare il nostro modo di pensare e di fruire la moda. di Matteo Orsini La moda intesa come scelta consapevole di ciò che siamo e cosa vogliamo indossare , lontana dallo stereotipo del “mordi e fuggi”, dalle produzioni spasmodiche di abbigliamento per accontentare una richiesta sempre più veloce di fruizione dell’abito, che viene sottoposto ad una vita sempre più breve. Il tema della sostenibilità è diventato di tendenza solo negli ultimi anni. Poche ma rilevanti eccezioni negli ultimi 30 anni, come Franco Moschino o Marina Spadafora che hanno iniziato a parlare di questi temi agli addetti ai lavori del fashion system . Oppure realtà, al tempo giovani, come la nostra da sempre attiva rispetto ai temi dell’ecologia, della...